Michael Chance
Cenni
biografici
Allievo
di Rupert Bruce Lockhart, Michael Chance si è diplomato al King’s College di
Cambridge. Notissimo controtenore, è attivo in tutte le aree del repertorio
classico nonché in opere contemporanee composte espressamente per lui da autori
come Richard Rodney Bennett, Alexander Goehr, Tan Dun, Anthony Powers, John
Tavener e Elvis Costello. Chance si è esibito sia come solista, sia con ruoli
centrali in produzioni operistiche e di oratori in importanti festival e teatri
in Europa (Teatro alla Scala, Covent Garden, English National Opera, BBC Proms,
Aix-en-Provence, Glyndebourne, Edimburgo, Salisburgo, Parigi, Amsterdam), negli
Stati Uniti (New York), in Sud America (Teatro Colón di Buenos Aires), Israele,
Australia (Sydney Opera House) e Giappone. I suoi ruoli teatrali spaziano da
Orfeo (Gluck), a Giasone, Giustino, Ascanio in Alba, nell’Incoronazione di Poppea
(per la parte di Ottone), fino a Morte a Venezia di Britten, senza contare le
numerose interpretazioni händeliane e alcuni ruoli appositamente scritti per
lui come in The Second Mrs Kong di Sir Harrison Birtwistle. In campo
concertistico basterebbe ricordare le frequenti apparizioni nelle Passioni e
Cantate di Bach, negli Oratori di Händel, e le frequentazioni del repertorio
cameristico non solo rinascimentale e barocco ma anche contemporaneo. A Milano
Chance è stato ospite di Musica e poesia a San Maurizio e delle Settimane Bach.
Ha partecipato a numerose incisioni discografiche con Sir John Eliot
Gardiner, Trevor Pinnock, Frans Brüggen, Ton Koopman e Nicholas McGegan; ha
meritato un Grammy Award per la sua partecipazione al Semele di Händel con John
Nelson e Kathleen Battle. Di recente pubblicazione è il CD Michael Chance, the
Art of Countertenor con Trevor Pinnock. Michael Chance è “Visiting
Professor” al Royal College of Music di Londra.
Se parla nel mio cor, intrepido valor - da GIUSTINO di G. F. Handel
Thou art gone up - da MESSIAH di G. F. Handel
A cura di
Arsace e Antigono