|


Discografia
Discografia consigliata (a cura di Giuseppe):
La produzione vocale di Biber è vasta: qui voglio segnalare
due “Misse” la Salisburgensis e la Bruxellensis. La prima è una
composizione colossale, per coro e orchestra a 53 voci, la cui esecuzione,
che prevede la dislocazione in varie parti della chiesa di cori, timpani e
trombe, evidentemente richiede un numero molto elevato di musicisti, e
infatti, nel Cd Archiv che possiedo si sono uniti i gruppi Musica Antiqua
Köln e Gabrieli Consort & Players. Questa è una registrazione live nella
cattedrale di Salisburgo, cioè nel luogo nel quale venne eseguita la prima
volta, il che comporta anche qualche effetto di riverbero.
Scrive Paul McCreesh: “come l'Everest domina i suoi contrafforti, la messa
Salisburgensis sovrasta l'universo della musica policorale e rappresenta
il non plus ultra nell'espressione sonora spaziale del potere divino e
politico". Del resto venne composta in pieno apogeo dell'età barocca per
la Città-Stato di Salisburgo, retta da Principi-Vescovi: è quindi una
sintesi dei caratteri che hanno contraddistinto quel periodo storico in
quella città, sia in campo politico che religioso.
Per dovere di cronaca, va detto che la sua attribuzione a Biber è in
discussione... ma che importa!
Altra composizione per coro e orchestra è la Missa Bruxellensis; va subito
detto che il nome non ha nulla a che vedere con la capitale belga, ma è
riferito ad
essa solo perché là fu rinvenuto ed è tutto conservato il manoscritto.
Questa volta il nostro si è più limitato nell'organico, 23 voci soltanto
(!), ma è comunque anch'essa molto solenne. Di essa segnalo un bel cd:
quello di Savall (Aliavox) che l'ha eseguita e registrata live nella
cattedrale di Salisburgo nel 1999 (prima registrazione mondiale).
Tra le composizioni solo strumentali di Biber notevoli sono le Battalie e
le famosissime sonate per violino dette “del rosario”, di difficile
esecuzione.
 |
Missa
Salisburgensis
+ Sonatae Sancti Polycarpi n. 5 & 12
Gabrieli Consort & Players, dir. McCreesh; Musica Antiqua Köln, dir.
Goebel
Archiv (1 CD,
1997)
|
 |
Missa
Bruxellensis
La Capella Reial de Catalunya, Le Concert des Nations, dir.
Savall
AliaVox (1 CD,
1999)
|
 |
Arminio
Dramma musicale
Barbara Schlick, Xenia Meijer, Gotthold Schwarz, Bernhard Landauer, Gerd
Turk
Salzburger Hofmusik, dir. Wolfgang Brunner
CPO (3 CD medio prezzo,
1994)
|
 |
Violin
Sonatas
n. 1-8 (1681) + altre sonate
Ensemble Romanesca
HMF (2 CD medio prezzo,
1993)
Contiene anche la "mitica"
Sonata Reppresentativa.
|
 |
Le
sonate del rosario
n. 1-16
Holloway, Moroney, Stubbs, Tragicomedia
Virgin (2 CD medio prezzo,
1989)
Molto raccomandabile.
|

A cura di Rodrigo
(si ringrazia Giuseppe)
|
|