Musica di 

ATHALIA fu eseguita per la prima volta come parte delle cerimonie di Laurea di Oxford presso lo Sheldonian Theatre il 10 Luglio dello stesso anno, alla presenza di 3.700 persone. Tale oratorio può considerarsi come un ulteriore progresso dell'oratorio di Handel verso il definitivo consolidamento formale e drammatico.

ATHALIA, due anni più tardi nel 1735 fu eseguito al Covent Garden a Londra.

Le discrete capacità di Samuel Humphreys, già autore delle parole e dei brani aggiuntivi di
ESTHER e del libretto di DEBORAH, si industriarono per la creazione del testo: la fonte letteraria, che rispettò in parte (ebbe a disposizione una traduzione di William Duncombe uscita attorno al 1723), fu il secondo dramma biblico di Jean Racine, ATHALIA, che aveva scritto per le educande di Saint-Cyr, istituzione creata da Madame de Maintenant. 

Madame de Maintenant

Racine nella prefazione della sua opera aveva evidenziato la sua decisione di voler utilizzare il coro allo stesso modo dei greci classici, cercando la coesione dell’azione: un uso del coro consentiva ad Handel di poter sviluppare sia una esplosiva vigorosità sia dimostrare il suo impareggiabile talento drammatico: come in DEBORAH tali cori sono spesso ad otto voci, vivaci, attivi, e drammaturgicamente vari.

Haendel però rinvigorì la struttura e diede corpo e vita all'impianto letterario, concentrandosi sulla caratterizzazione dei personaggi, ma soprattutto realizzando un'amalgama e una potenza nella parte corale che fino a quel momento era sconosciuta. Il nuovo ruolo e la nuova importanza del coro, che fa dell'oratorio un genere a sè, erano già chiari in
ESTHER, ma in ATHALIA raggiungono il pieno sviluppo: essi infatti sono in numero insolitamente alto, variano in lunghezza e carattere, e come già accennato, arrivano anche ad esser scritti per otto voci.

"Rejoice, Judas", "Give Glory" e "The clouded scene begin to clear", rappresentano i momenti di maggior fulgore di Handel: la loro ricchezza strumentale inoltre attesta come Handel abbia raggiunto il completo dominio della grandiosità epico-drammatica dell'oratorio.

Haendel, conscio dell'unità strutturale, non si sentì vincolato a uno schema, e quindi puntò alla fusione delle singole parti nel contesto di un disegno drammatico complessivo, che non ha minato la perfezione della scrittura.

Si ringrazia infinitamente Mr. Kelly della concessione

per il sito GFH, quale terzo elemento accanto a 

handelforever.com e handelforever.com

 

L'azione della tragedia si svolge a Gerusalemme, dentro le mura del Tempio e nel Palazzo. La Vicenda si svolge a Gerusalemme nell’arco di una sola giornata.

Si apre con una festa ebraica, a cui partecipano il gran sacerdote Joad, sua moglie Josabeth e il comandante Abner. Josabeth e il marito hanno allevato in gran segreto l'ultimo discendente di David, Joas, nascondendolo sotto il nome di Eliacin. Sono stati loro a salvarlo dal massacro in cui so­no stati uccisi tutti i figli di Ochosia per volere e ordine di Athalia, la figlia di Achab e Jezebel, che voleva annientare la stirpe di David. Mentre il paese trema dinnanzi a sue eventuali vendette, Athalia è perseguitata da alcuni incubi: sogna la madre morta che la allerta sulle ire di Jehovah, ed inoltre le appare anche un giovinetto, abbigliato da sacerdote ebraico, che, a tradimento, la pugnala mortalmente.

Intanto Joad ritiene che i tempi siano maturi per svelare popolo che Eliacin non è altro che Joas, il legittimo erede al trono.

Mentre gli ebrei stanno celebrando la festa del raccolto e dedicando delle offerte a Jehovah, Joad trova il momento opportuno per domandare ad Abner a chi egli giurerebbe alleanza se un erede legittimo al trono dovesse esser scoperto, e con gioia scopre che Abner non potrebbe che esser fedele ad un Re legittimo.

Giunge al Tempio Athalia che, con sgomento, vede lo stesso giovinetto del sogno: chieste notizie a Joad, viene a sapere che si chiama Eliacim e che è orfano. Athalia gli impone di lasciare immediatamente il Tempio con l’idea di tenere sotto la sua protezione (e sorveglianza). Il Giovane ragazzo non sapendo la sua vera identità non riesce a capire dapprima l’opposizione di Joas, le minacce di Athalia e l’agitazione di Josabet. Joad, assieme a Josabeth, si uniscono in duetto pregando di trovare il conforto in Jehovah, mentre un coro anticipa l'im­minente catastrofe.

Joad, scelto dallo Spirito Santo, scopre le sue doti profetiche, rivelando che il futuro riserbava la morte di Athalia e l’Incoronazione di Joas.

Joad chiede a Joas quale modello avrebbe preso nel caso diventasse Re, e il giovane rampollo indica David quale esempio regale. Ed ecco che Joad e Josabet lo proclamano come erede legittimo al trono.

Su consiglio di Mathan, sacerdote di Baal, Athalia vuole assediare il Tempio, ma quando sopraggiunge, si accorge del tradimento: si trova dinnanzi ad un nuovo Re, per di più legittimo, Joas.

Abner ignora l’ordine impartitogli da Athalia di arrestare il ragazzo e Mathan, dopo la destituzione fatta da Joad che lo aveva qualificato come prete apostata, canta il trionfo e il corruccio di Jehovah, sebbene Athalia dia libero sfogo alla sua collera, poco scossa da ciò che succede e determinata a triofare costi quello che costi. L’oratorio termina con un duetto tra Joad e Josabet ed un coro di lodi, assistendo solo alla sconfitta di Athalia, e non alla sua morte.

 

 

 

Handel, avendo già riutilizzato le sue musiche precedenti, come era nella sua personalità in quanto non credeva di dover sprecare la Sua musica solo per una occasione, si trovò per quest’oratorio stimolato ad una nuova creazione: solo lontanamente si può ravvisare dei minimi prestiti dalla sua BROCKES PASSION, elementi tra l’altro completamente integrati nella vicenda di ATHALIA. 

In ATHALIA infatti la musica è pressocchè tutta nuova, originale, ricca di invenzione e spesso incantevole: questo dramma violento, infatti esige arie dolci, e motivi melodiosi, cullanti siciliane, non solo solisticamente parlando: il coro "The gods who chosen blessing shed" irradia uno splendore che poche altre volte Handel riuscì a ripetere. La musica scritta da Handel per la Regina invece è molto drammatica e violenta, non ha dei rallentamenti: ella è una assassina e la notevole aria "To darkness eternal" è un provocatorio addio alla gloria ed al potere.

In ATHALIA, l’orchestrazione può dirsi completa: mancano solo i tromboni e il carrillon, strumenti che però a quel tempo si utilizzavano assai poco, se non nell’eccezione del
SAUL (e per i carillons ALLEGRO PENSEROSO e MODERATO, IL TRIONFO DEL TEMPO E DELLA VERITA').

Nella partitura è previsto l’uso di 2 flauti antichi, mentre non è prevista la necessità di due organi, come in
DEBORAH ed ESTHER, questo per il fatto che ad Oxford non si poteva disporre di tale doppio strumento.

ATHALIA inizia con una brillante
Ouverture nella forma italiana di allegro/adagio/allegro: Handel in questa prima fase di sperimentazione oratoriale, scelse infatti di impiegare una forma per l’Ouverture che si differenziasse da quella standard francese a cui ricorreva per l'ambito operistico.

Dopo l'aria d’apertura col “da capo” di Josaheth
“Blooming virgins”, si evidenzia con decisa immediatezza la tecnica nuova e flessibile nell'impiego del coro.

Uno dei tanti ritratti ed incisioni su Handel

Handel ricorse ad una serie di artifici sia per dilettare gli ascoltatori attraverso la preziosa varietà musicale, sia per mettere in luce un importante momento drammatico, dipingendo l'unità dei credenti di Israele sotto la guida dei loro legittimi capi. Ed ecco che dopo il primo brano, solisti e coro interagiscono; nel secondo pezzo, "Tyrants would in impious throngs", è il più sorprendente: l'iniziale aria virtuosistica del soprano Josabeth, viene improvvisamente interrotta dalla sollevazione corale "Tyrants! ye in vain conspire" e tale alternanza iniziale continua, ripetendosi sino al momento in cui tutte le voci si uniscono per la conclusione.

Nella scena seconda dell’Atto Primo, Joad, dopo un breve recitativo, passa all’accompagnato, che sfocia in un lamento
"O Lord, whom we adore" (aria) costituito solo dalla prima e seconda sezione, poiché l'inserimento del coro, al posto del “da capo”, impermea la musica di un’intensità assai più espressiva.

Il ruolo del coro assume un’altra caratterizzazione appena entriamo nella scena terza, e si assiste alla presentazione degli attendenti di Athalia: si tratta di interventi corali vivaci e melodiosi,
“The gods, who chosen blessing shed” e “Cheer her, o Baal”, che vogliono far svanire le sciagurate previsioni della Regina, e sono in netta opposizione allo stato confusionale della Regina Athalia, attenagliata dal timore suscitato dai sogni, espresso con l'incostante ed eterogenea fusione di recitativo ed aria.
L’andamento drammatico è realizzato dai recitativi accompagnati e da brani in arioso.
Il Primo atto si conclude con un
"Alleluja!" costruito su una doppia fuga che è tratta dall'anthem di Chandos AS PANTS THE HART, ma è così adattato alla situazione che raggiunge un effetto nuovo, in parte dovuto anche alla strumentazione differente.

I recitativi non sono casuali e quelli accompagnati hanno una nuova intensità rispetto quelli operistici; le arie col da capo, tipiche dell'ambiente operistico, non sono dimenticate, ma vengono usate con parsimonia, e soppiantate  da altre che fungono una maggiore drammaticità. V'è la presenza anche di duetti drammatici, non da camera, e molte parti concertanti per i diversi strumenti.

I cori in generale sono ben inseriti nella vicenda ed alternano i momenti solistici in una ammirevole gradualità di tensione drammatica che portano al clima del terzo atto. Handel successivamente apporrà l'accento sulla differenziazione sostanziale fra i cori degli ebrei e quello dei pagani: mentre le scritture destinate ai primi sono molto complessi contrappuntisticamente, gli altri sono descritti in modo innocente, grazioso, affabilmente edonisi, sensuali, erotici, destinati ad esaltare la danza ed il divertimento, e quindi per essi Handel utilizza per lo più una scrittura omofonica, con un insieme strumentale molto colorito, per la presenza di flauti dritti e traversi, oboi, fagotti, corni, trombe, come pure l'organo clavicembalo ed arciliuto.

La sequenza che apre il terzo atto è assai pregiata: Joad in arioso “What sacred horrors” lamenta

“Che sacro orrore scuote il petto!
Ah! È il potere divino che si manifesta!
Chi può controllare la sua energia?
Quando mi invade, la mia anima s'infiamma!”

illustra l'atmosfera del tempo, odorosa d'incenso, e introducente il successivo solenne del coro di Vergini, Preti e Leviti, che dipinge le schiere dei sacerdoti che partecipa in una serie di botta e risposta: tutta la scena si può facilmente immaginare, la musica è in grado di presentare all’ascoltatore un quadro completo di quanto sta accadendo.

L'oratorio nel suo complesso racchiude momenti di grande intensità: i punti chiave della vicenda sono affidati ad Athalia e il suo sogno e a Joad quando profetizza la morte ormai prossima della stessa Athalia. Come ci dice Winton Dean,
“sebbene la debolezza strutturale del libretto, anche per i sostanziali tagli che erano stati introdotti, Humphreys salva la figura di Athalia, non la svilisce nei suoi essenziali lineamenti drammatici, lasciando poi alla fine alla musica il compito vero e proprio del modellamento”.

Gli elementi che caratterizzano i personaggi sono chiari ed omogenei: i tratti precisi del re - fanciullo Joas e dell'infido sacerdote apostata Mathan sono memorabili, ugualmente al maestoso ritratto della stessa Athalia.

 

Dal sito handelforever.com IL LIBRETTO

 

Aggiornamento: 05-09-2014

A cura di

handelforever.com ed integrazione di GFHbaroque.it

ranktrackr.net