
Antonia Margherita (anche Antonia Maria) Merighi, contralto, prima
dell'arrivo a Londra nel 1729, era apprezzata per ricoprire
ruoli maschili a causa del suo registro
molto grave.
Come riporta il "Daily Journal" del 2 luglio 1729,
dando notizia dell'avvenuta costituzione della Seconda Academy,
Handel tornò dal suo viaggio in Italia alla ricerca di cantanti, anche
con il contratto della:
«
Signora Merighi, a Woman of a very fine Presence, an excellent
Actress, and a very good Singer - A Counter Tenor [!?]
».
A
Londra, Handel impiegò la Merighi per parecchi ruoli femminili:
- Rinaldo (2° versione 1731) - Armida
- Giulio Cesare (1730) - Cornelia
- Rodelinda (1731) - Eduige
- Scipione (1730) - Armira [qui designata come soprano]
- Lotario (1729) - Matilde
- Partenope (1730) - Rosmira
- Poro (1731) - Erissena
- Faramondo (1738) - Gernando
- Serse (1738) - Amastre
Secondo
Mrs Pendarves,
amica di Handel,
“
la sua voce non è né troppo
bella né troppo brutta, è alta, è molto bella d'aspetto ed ha un viso
discreto. Sembra essere sulla quarantina, canta con disinvoltura e
piacevolezza
”.

A cura di Arsace
Immagine fornita da Tassos
Dimitriadis