Arminio

 

HWV 36

 

 

Dramma per musica in tre atti

Musica di George Frederich Handel, completata il 14 Ottobre 1736.

Libretto di anonimo, da Antonio Salvi, 1703

Prima rappresentazione: 12 Gennaio 1737, Royal Theatre, Covent Garden, Londra

Cast della prima:

Arminio: Domenico Annibali, castrato contralto
Tusnelda:
Anna Maria Strada del Pò, soprano
Sigismondo: Signor Gizziello, castrato soprano
Ramise: Francesca Bertolli, contralto
Segeste: Henry Theodore Reinhold, basso
Varo: John Beard, tenore
Tullio: Maria Caterina Negri, contralto

Coro a 4.   

Orchestra:
2 corni, 2 flauti dolci, 2 oboi, archi e basso continuo.

Note:
6 rappresentazioni nella stagione.

 

 

 

 

Ecco una ricerca sul libretto di ARMINIO di Handel, tratta da:

Opera Omnia: Arminio
Republished in 1965 by Gress Press Incorporated
171 East Ridgewood Avenue
Ridgewood, New Jersey, U.S.A.
Printed in Western Germany


ARMINIO

1 - Ouverture

Qui ho notato la presenza degli oboi, acanto agli archi: il ritmo varia spezza l'ouverture con Lentment e con minnuetto finale.

ATTO I°

Campagna vicino al Reno con Padiglioni ed altri istromenti militari; 
Arminio con spada nuda, Tusnelda e soldati Germani.

1 - Tusnelda ed Arminio, duetto: "Il fuggir, cara mia vita"

Ritmo andante allegro. Strumenti archi e continuo

2 - Tullio, aria : " Non deve Roman petto dar all'umor ricetto"

Allegro. Pare dalle note di semibiscrome un'aria virtuosistica. Strumenti: violini unisoni e continuo.

3 - Varo, aria: "Al lume di due rai più fiero pugnerò"

Allegro ma non presto. Anche qui i violini sono unisoni. 
Nel partire dalla scena incontra Segeste colla spada d'Arminio e soldati Germani.

4 - Tusnelda, aria : "Scaglian amore e sangue"

Allegro. Strumentazione standard ossia archi e continuo.

5 - Arminio, aria: "Al par della mia sorte è forte questo cor"

Andante e staccato. E' presente nella partitura una scritta "violone senza cembalo e contrabbassi

6 - Segeste, aria: "Fiaccherò quel fiero orgoglio" 

Ritmo indicato: Come alla breve.

7 - Sigismondo, aria: "Non son sempre vane larve"

Largo. La scena si svolge nel cortile del castello di Segeste.

8 - Ramise, aria: "Sento il corper ogni lato circondato di spavento"

Allegro. Archi e continuo

9 - Tusnelda, aria: "E' vil segno d'un debole amore"

Larghetto.

10 - Sigismondo, aria: "Posso morir, ma vivere, e non amare, oh Dei!"

Allegro. Qui ci sono i violini I e II, quindi non all'unisono.



ATTO II°


1 - Sinfonia con oboi, violini I e II, dal ritmo andante

2 - Tullio, aria: "Con quel sangue dipinta vedrai"

Allegro.

3 - Arminio, aria: "Duri lacci! voi non siete..."

Larghetto. L'eroe è incatenato con presenza di guardie.


4 - Arminio, aria: "Sì cadrò, ma sorgerà sempre vivo"

Allegro. I violini si scindono in Violini I e II.

5 - Tusnelda, aria: "Al furor che ti consiglia Augusto".

Andante. Violini a unisono.

6 - Ramise, aria: "Niente spero, tutto credo, molto chiedo".

Allegro, ma non presto.

7 - Sigismondo, aria: "Quella fiamma che il petto m'accende".

Allegro. Oboi e violini I; oboe e violini II, viola e continuo.

8 - Arminio, aria: "Vado a morir, vi lascio la pace".

Larghetto e piano. Scena carcere angusta ed orrida.

9 - Tusnelda, aria: "Rendimi il dolce sposo, due vite io ti dovrò".

Largo. Violini I e violini II; continuo.

ATTO III°


Piazza col castello di Segeste, con il palco apparato in nero.
Popolo alle finestre ed intorno il palco delle legioni romane con le
insegne. Arminio incatenato ed intorno Varo, Segeste e poi Tullio.

1 - Arminio, recitativo accompagnato: "Fier teatro di morte! orrida 
scena".

Largo e staccato. Violini I, violini II, viola, e continuo.

2 - Arminio, aria: "Ritorno alle ritorte".

Andante. Violini unisoni.

3 - Varo, aria: "Mira il ciel, vedrai l'Alcide"

Andante. Corni I e II, oboi I e II, violini I e II, viola, continuo.

4 - Tusnelda, aria: "Ho veleno e fermo avanti".

Andante, ma non allegro. Flauti I e II, oboi, I e Ii, violini I e II, viola, e continuo.

5 - Tusnelda e Ramise, duetto: "Quanto più minaccia il Cielo". 

Violini I e II e continuo.

6 - Sigismondo, aria: "Il sangue al cor favella amore".

Andante.

7 - Tusnelda, aria: "Tra speme e timore mi palpita il core".

Larghetto. Violini I e II.

8 - Arminio, aria: "Fatto scorta al sentier della Gloria".

Andante. Violini I e II, Oboi I e II.

9 - Tusnelda, aria: "Va combatti da forte".

Allegro. Violini unisono. Tutti.

10 - Sigismonda, aria: "Impara a non temer del mio costante amor".

Allegro. Violini tutti, viola e continuo.

11 - Ramise, aria: "Voglio seguir lo sposo, barbari, dispietati".

Allegro. Violini I e II.

12 - Tusnelda ed Arminio, duetto: "Ritorna nel core vezzosa, brillante"
"Risplende nell'alma amante festante".

Allegro. Tutti, oboe, Violino I, violini II, viola, e continuo.

13 - Coro: "A capir tante dolcezze".

Allegro moderato. Tutti, viola, canto, alto, tenore, basso.



Fine dell'opera


In tutti i numeri citati c'è sempre la presenza degli archi. Ho evidenziato soprattutto quando Handel ha previsto, di 2 pentagrammi, uno per una parte dei violini e un altro per un'altra parte degli stessi. Ho evidenziato anche gli strumenti non standard, tipo flauti, oboi, corni e anche quando la viola ha un suo tema nelle arie.
Il continuo invece non presentava menzione riguardo la sua costituzione, per cui potrebbe essere arricchito magari da liuto, o fagotti.


ARMINIO: i numeri

arie: 26
duetti: 3
coro: 1
parti strumentali: 2
recitativi accompagnati: 1       
            

 

 

 

Il libretto

 

 

 

Ritorna nel core vezzosa
(Nuria Rial & Lawrence Zazzo)

 

 

Quella fiamma, che 'l petto m'accende
(Dominique Labelle)

 

 

decorative line

 

 

A cura di  Arsace

 

www.haendel.it

 

Ultimo aggiornamento: 17-10-21