Caffarelli |
||
|
||
Vita e imprese del Grande Caffarelli
Il suo nome di battesimo
è per l'esattezza Gaetano Carmine Francesco Paolo Majorano, ma è più noto
come Caffarelli, soprannome che assunse quando
intraprese la carriera artistica. "A 16 aprile 1710 il reverendo don Francesco Padula, de licentia ha battezzato Gaetano Carmine Francesco Paolo figlio legittimo e naturale di Vito Maiorano e di Anna Fornella: il compare fu il signor don Lorenzo Alburquerque. Nacque alli 12 di detto mese ad alba L.D. Parroco don Giovanni Battista Latillo". E' da dire che non fu
figlio unico ed ebbe pure dei fratellastri dal momento che il padre dopo
la morte di Anna Fornella (avvenuta il 25 ottobre del 1721) sposò in
seconde nozze Laura de Fano il 26 febbraio 1722: da tale unione si ebbero
Nicolangelo il 19/03/1723 e Gaetano ancora (certo che avevano una grande fantasia
coi nomi ..) il 20/12/1723, morto il giorno del battesimo e per
il cui parto pure Laura se ne dipartì. Le mortalità in quel periodo di
neonati e per parto erano abbastanza frequenti. " Caietano Majorano, eius pronepoti et ut ille proficere possit studio gramaticae, et etiam dare operam cum majori decentia Musicae, in qua dictus Cajetanus magnam habere dicitur inclinationem, cupiens se castrare et eunucum fieri deliberasse ipsam Catherinam ex nunc et ab hodie dare et relaxare, imo donare donationis titulo irrevocabiliter inter vivos dicto Cajetano Majorano, eius pronepoti ut supradicto usufructum duarum vinearum " Alla luce di queste due precisazioni di lasciti della madre e della nonna, il Caffarelli si poteva ben mantenere da solo. Ma quanto tempo il Caffarelli rimase presso Nicola Porpora? Pare cinque anni, durante i quali il maestro gli fece studiare scale gravi, scale per il gorgheggio ed agilità, nonché tutte le forme degli abbellimenti: finché lo stesso Porpora gli disse: "Vattene, figliuol mio. Io non ho altro da insegnarti. Tu sei il primo cantante dell'Italia e del mondo". Non ci è
dato sapere se questa frase è stata davvero pronunciata, comunque
la leggenda la riporta ... Nel Carnevale del 1730 il
Caffarelli è di nuovo a Roma, al Teatro Capranica, dove interpretò le
parti di Tigrane e di Siface nelle opere di MITRIDATE e SIFACE del suo
maestro PORPORA. Dopo queste seguenti
recite, fino a quelle date nell'anno 1732, ossia prima al Capranica di
Roma (carnevale), dove interpretò la parte di Pirro nel CAJO FABRICIO di
Johann Adolf Hasse, e quella di Arminio nel GERMANICO del Porpora, poi a
Venezia al San Samuele interpretando la parte di Ormante in EURISTEO di
Hasse, al teatro Ducale di Milano nel dicembre, assieme a
Angelo
Amorevoli, a Vittoria Tesi e
Anna Peruzzi, detta "La Parrucchierina",
nel CAUDACE di G.B. Lampugnani, le ventisei recite di SIROE, RE DI PERSIA
di Hasse al Malvezzi di Bologna, non si sa dove Caffarelli si sia esibito. "Signore, Gaetano Majorano Cafarelli posto à piedi della M. V. supplicando l'espone come essendo la sua professione quella della Musica, et avendone dato saggio in molte principali città d'Europa, et attualmente ritrovandosi in questa per la recita nel teatro di San Bartolomeo, desidererebbe rimanere totalmente impiegato al servizio della M.V. nella Reale cappella, in cui tenendo la prima Piazza Matteo Sassano (i), avanzato in età, che non li permetta sempre assistere in tutte le funzioni, il Supplicante s'offrerisce di supplire in suo luogo, sempre che fosse dell'aggrado di V.M. il conferirli la futura di detta Piazza, che però ricorrendo alla sua Real Clemenza, la supplica di detta Grazia, e perciò maggiormente lo spera, come suo fedelissimo Vassallo: ut Deus."
Un inciso riguardo il
periodo del CAUDACE di G.B. Lampugnani: pare che nel periodo del suo
soggiorno a Milano, il Caffarelli abbia assistito in casa di Gaetano
Grossatesta, direttore e compositore dei Balli al Teatro Ducale, alla
lettura fatta dal
Goldoni della sua disgraziata Amalasunta, che poi
condannò alla fiamme. "Se tiene en concepto de buen maestro de musica al pergolese, aunque la opera de su composicion, que se hiro a qui el ano passado, no hubiese mucho en contrado." Il 5 dicembre 1734 il Caffarelli si esibì ne il SIFACE di Leonardo Leo, e
in occasione del compleanno del Re, nel DEMOOFONTE del
Metastasio, in cui
il primo atto fu musicato dal Sarro, il secondo da Francesco Mancini e il
terzo da Leo: quindi si potrebbe ben dire che non era insolito che
un'opera fosse musicata da tre compositori, dal momento che una situazione
simile lo ricordo si era ben verificata negli anni di maggior
conflitto/rivalità fra i compositori a Londra: mi sto riferendo
naturalmente al MUZIO SCEVOLA del 1721, i cui atti furono musicati da
Amadei,
Bononcini e Handel, rispettivamente il primo, il secondo e il
terzo atto, e dal cui confronto il nostro Caro Sassone ne uscì in una
fulgente vittoria verso Bononcini, che fino a quel momento era riuscito a
tener testa a Handel e spartirsi con Lui in modo paritario i favori del
pubblico londinese. "Nel mentre la mattina dell'8 corr. stavano sopra l'orchestra nella Chiesa di Donna Romita, ove solennemente celebravasi la funzione della professione d'una Monaca Dama, con pieno concorso di molta gente e soprattutto di Dame e Cavalieri, dovendo cantare un mottetto, il cennato Caffarelli, dal violino Crescenzo Pepe si dispensavano le parti, e come non giungeva a darla in propria mano del detto Caffarelli, richiese l'altri musici più prossimi che l'avessero pigliata e passata in mano del medesimo, con dire "Date questa al Sig.r D. Gaetano". Il Reginelli ciò sentendo e col supposto che detta parte si dasse al sacerdote D. Gaetano Leuzzi, che non poteva a lui precedere, sì perché quello canta di tenore, come altresì perchè era andato dopo di lui, domandò chi era detto D. Gaetano. A questo il Caffarelli rispose ch'egli era D. Gaetano Caffarelli, che doveva cantare, replicandolo due volte con ciera brusca, ed il Reginelli rispose che se egli era D. Gaetano Caffarelli, esso all'incontro era D. Nicola Reginelli, tanto che da queste parole nacque che eccederono ad offendersi scambievolmente d'altre parole pungenti e disoneste, onde indignati, il Caffarelli alzò contro di questo una piccola canna, che portava in mano, nel quale atto il Reginelli alzò anco il suo bastone, ma furono trattenuti dall'altri musici; con tutto ciò il Caffarelli prese l'arco del contrabbasso, ed il Reginelli, perchè se l'era tolto il bastone, si fè dietro l'intavolato, chiedendo la spada e non potendo aver quella pronta, prese un pezzo di legno che accidentalmente ivi trovò, e ritornando all'orchestra, s'attaccarono l'uno con l'altro, dandosi alcune bastonate, delle quali ne riceverono molte gli astanti che divisero, ed in quell'atto il detto Caffarelli sguainò la sua spada, però con quella niente fece, poichè entrambi furono trattenuti, ed alle grida delle monache, che stavano sopra al coro, furono divisi. Qual grave scandolo e disturbo con la perturbazione degli Divini Uficj abbia potuto apportare detto fatto lo lascio alla saggia considerazione di V. E. in una festività così solenne ed in una chiesa così qualificata di monache dame, tanto che il Vicario della medesima, che stava celebrando, fu necessitato di farli ambedue espellere da detta Chiesa e denominarli *scomunicati*. Però per quanto mi si dice, che il Reginelli sia stato poi assoluto, tanto che l'altra mattina cantò nella cappella Reale, e che il Caffarelli sta tuttavia sospeso... Con dette diligenze da me praticate ho anche inteso che sian tra loro passati ad atti di minacce, e che il Reginelli avendo alcuni fratelli di poca buona fama, dubitavasi che avesse potuto sortire altro disordine maggiore, onde per riparare ogni male ho fatto ingiungere mandato de non offendendo non meno al detto Reginelli ed uno dè suoi fratelli, che a detto Caffarelli." Poichè questa rissa si
era scatenata in un luogo sacro, il Vicario Generale della Chiesa
Arcivescovile istruì un processo contro i 2 cantanti, "intendendo
citarli a dover comparire tra ore 24 in quella corte Arciv. A dir la causa
del perchè non dovevano riputarsi e dichiararsi scomunicati per mezzo di
pubblici Cedoloni". Dalle discussioni successive al fatto però si
giunse alla conclusione che la rissa era sì scoppiata in Chiesa, ma fra 2
laici per cui la punizione e giurisdizione per castigare il delitto
apparteneva ad un giudice laico e non all'ecclesiastico. A queste
dissertazioni l'Ulloa propose come castigo sufficiente, vista l'imminente
partenza del Caffarelli per la Spagna, che fu seguito, gli arresti
domiciliari.
Tornato a Napoli, dopo aver cantato (luglio 1740) nel giardino del Palazzo Reale nei TRAVESTIMENTI AMOROSI di David Perez e poi al S. Carlo nel SIROE RE DI PERSIA dello stesso e nella ZENOBIA di Porpora, nell'OLIMPIA NELL'ISOLA D'EUDUBA del Latilla, benché fosse stato avvertito di comportarsi decentemente per lo meno quando era sulle scene a teatro, anche per adempiere alle sue incombenze, ritornava a suscitare un risentimento "per le sue discolezze". Questa vota l'ULLOA scrive nella relazione: "...ora perturbando la quiete degli altri rappresentanti, ora usando degli atti attinenti a lascivia con una delle rappresentanti medesime, ora parlando da sul teatro con le persone spettatrici, che erano nei palchi, ora facendo l'eco anche sul teatro a chi della compagnia cantava l'aria, ora a non voler cantare il ripieno con gli altri ..." A questo punto l'Ulloa si infuriò facendo sbattere Caffarelli nelle carceri di San Giacomo, ove però l'esimio cantante vi rimase solo per 3 giorni, avendo inviato una supplica al Montelegre, protestando il pentimento per aver dato occasione di suscitare dispiacimento, ma da lui "non avvertita né considerata", riconoscendosi perciò - e questa è davvero grande come ha rigirato la frittata nella supplica - "più imprudente che reo"; a suggellare la supplica c'è la cigliegina : non lo farò più …. Subito dopo il Caffarelli, dopo questa performance, reclamò presso il
sovrano, di essere stato ricompensato per la fine della stagione teatrale
con sole 500 doppie per la recita, mentre Carestini e Senesino 800! Questo
trattamento avrebbe potuto danneggiarlo moltissimo in vista dei prossimi
contratti di scrittura per le stagioni successive. "In quanto al Senesino ... nel 1739 gli fu sì riconosciuto 800 doppie, ma è bene ricordare le angustie in cui ci trovassimo , perocché convenendo mandare alla Corte di Spagna il Caffarelli, che qui era appaltato, si rimase nel tempo avanzatissimo senza la parte prima di uomo, onde convenne soggiacere all'ingordiggia del suddetto Senesino per la somma mentovata." E ancora : ...." Si è ponderato pure che tutti gli esempi de' primi virtuosi d'Italia, qui per l'addietro venuti a cantare nel teatro, si aggirano al prezzo ad esso Caffarelli pagato, e pure han dovuto soggiacere alla non piccola spesa del viaggio". Una buona difesa dell'Ulloa,
ma non ci è dato sapere se il Caffarelli l'abbia spuntata, e se comunque
abbia potuto ottenere soddisfazione alla sua lamentela. Tuttavia il
desiderio dell'Ulloa di sostituire il Caffarelli con il Gizziello, non
sortì buoni esiti, dal momento che il sovrano, essendo venuto a
conoscenza della proposta di sostituzione fatta dall'Ulloa, fece sì
venire il Gizziello, ma pretese che il Caffarelli rimanesse dove stava. Il
fatto è che il Re aveva grande predilezione per Caffarelli. Quindi non
riuscì a sbarazzarsi di lui … povero Ulloa. 1741 - 1742: Ezio del
Sarro - DEMOOFONTE di Sarro Mancini e Leo - CIRO
RICONOSCIUTO del Leo.
Dopo un breve riposo,
Caffarelli chiese al Re Carlo III di Borbone il permesso per poter andare
dove richiesto. "In contraccambio
delle novelle armoniche che si compiace l'eccellenza vostra comunicarmi
del nostro amabile Monticelli, io gliene renderò una bellicosa di questo
valoroso Caffariello, che con pubblica ammirazione ha dimostrato pochi
giorni sono, non esser egli meno atto agli studi di Marte, che a quelli di
Apollo. Io non fui presente per mia sventura al fatto d'arme, ma la
relazione la più concorde è la seguente. Il poeta di questo teatro è un
milanese di molto onesti natali, giovane Ora qui perdé la tramontana la prudenza del direttore, e lasciandosi trasportare ciecamente dal suo furore poetico, cominciò ad onorarlo di tutti quei gloriosi titoli, de' quali è stato premiato il merito di Caffariello in diverse regioni d'Europa. Toccò alla sfuggita, ma con colori assai vivi, alcune epoche più celebri della sua vita, e non era per tacer così presto; ma l'eroe del suo panegirico troncò il filo delle sue lodi, dicendo arditamente al panegirista: "Sieguimi, se hai coraggio, dove non vi sia chi t'aiuti". E incamminossi in volto minaccioso verso la porta della camera. Rimase un momento perplesso lo sfidato poeta, quindi sorridendo soggiunse "Veramente un rivale tuo pari mi dà troppa vergogna; ma andiamo, chè nel castigare i matti è sempre opera cristiana!". E si mosse all'impresa. Caffariello, o che non avesse mai creduto così temerarie le Muse, o che secondo le regole criminali pensasse di dover punire il reo in loco patrati delicti, cambiò la prima risoluzione di cercare altro campo di battaglia, e trincerato dietro la metà dell'uscio, fece balenar nudo il suo brando, e presentò la pugna al nemico. Non ricusò l'altro il cimento. Ma fiero anch'egli il rilucente acciaro Liberò dalla placida guaina. Tremarono i circostanti, invocò ciascuno il suo avvocato, e si aspettava a momenti di veder fumare sui cembali e i violini il sangue poetico e canoro. Quando madama Tesi, in casa della quale si trattavano le armi, sorgendo finalmente dal suo canapé, dove aveva giaciuto fin allora tranquillissima spettatrice, s'incamminò lentamente verso i campioni. Allora , o virtù sovrumana della bellezza! Allora il furibondo Caffariello, in mezzo ai bollori dell'ira, sorpreso da una improvvisa tenerezza, le corse supplichevole all'incontro, le gettò il ferro ai piedi, le chiese perdono dei suoi trascorsi, le fè generoso sacrifizio delle sue vendette, e suggellò le replicate proteste di ubbidienza, di rispetto, di sottomissione, con mille baci che impresse su quella mano arbitra de' suoi favori. Diè segni di perdono la ninfa, rinfoderò il poeta, ripreser fiato gli astanti, e al lieto tuono di strepitose risate si sciolse la tumultuosa assemblea. Nel fare la rassegna dei morti e de' feriti, non si è trovato che il povero copista con una contusione nella clavicola d'un piede contratta nel voler dividere i combattenti, d'un calcio involontario del pegaseo del poeta. Il dì seguente al fatto ne uscì la descrizione in un sonetto d'autore incognito. Ieri fui assicurato che v'è la risposta del poeta belligerante... Oggi gl'istrioni tedeschi rappresentano nel loro teatro questo strano accidente: mi dicono che già a quest'ora ancor lontana dal mezzo giorno, non si trovino più palchetti per denaro: io voglio aver luogo fra gli spettatori, se dovessi farlo per arte magica". Quando nel 1750 il nostro Caffarelli ritorna a Napoli, non esitò un attimo a fare un'ulteriore richiesta, presentata come supplica a Re Carlo: infatti dopo aver terminato le sue recite al S. Carlo, gli era stato sospeso lo stipendio e quindi il Caffarelli fu costretto a cercare altrove "colle sue fatighe quell'onesto guadagno che non poteva conseguire" in quella capitale. Per recarsi in essa inoltre sempre per qualche impegno di ufficiale (la Settimana Santa (1748), la festa per la nascita dell'erede maschio al trono, i viaggi da Firenze per tornare a Napoli e per Roma) aveva sostenuto delle spese ed ecco che il Caffarelli sta molto attento ai suoi interessi economici: Infatti alla supplica è allegata una nota delle spese e dei viaggi fatti dal Caffarelli per ordine della "Maestà del Re nostro Signore". Ecco la nota: °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° Da Firenze, 1747, venuto per la Festa teatrale nella nascita del nostro Principe Reale, duc. 259+ Da Roma, 1748, venuto per la settimana santa duc. 54+ Da Roma, chiamato 1749 duc. 54+ Da Roma, venuto per la settimana santa, 1750 duc. 513,10= Spesi in tutto d. 880,10 Soldo trattenuto dalla Cappella Reale per anni tre e mezzo, duc.1281, dei quali avendone ricevuti 51,54, resta l'attrasso di duc. 1229,46 Rimettendo il tutto alla gran Clemenza e Pietà della M.S., che Iddio guardi e feliciti sempre. °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° Ebbene da una postilla a
margine della nota sopra scritta il Caffarelli fu ben rimborsato e per
intero.
Tornato a Napoli si esibì
nel TITO MANLIO sempre di Abos, nel FARNACE di Tommaso Traetta, nell'
IPERMESTRA di Pasquale Cafaro e nell'ATTALO di Giuseppe Conti (e siamo nel
gennaio del 1752). Nel frattempo l'impresario del Teatro S. Carlo un certo
Diego Tuffarelli, poichè doveva assemblare la compagnia dei cantanti per
la primavera del 1752 e il carnevale del 1753, era in crisi dal momento
che aveva intenzione di sostituire il Babbi, poichè la gente era stanca
di ascoltarlo dal momento che cantava tutti i dì dell'anno per 5 anni, e
anche non sapeva inoltre a che santo votarsi per trovare un sostituto del
Caffarelli, poichè non era ben visto. "il Caffarelli dovria mutarsi, perchè o non vuol cantare o più non lo può, avendo già 50 anni di vita ed ha dato ad impinguare, perchè li suoi recitativi non l'esprime, perchè malmena la Comica, perchè obbliga i compositori di Musica a scrivergli comodo e largo, sfuggendo le arie fugate e di scena, per sparmiar fatica". Naturalmente non è vero
che Caffarelli aveva 50 anni: se siamo nel 1751/52, essendo nato nel 1710,
si capisce bene che nel suo discorso l'impresario non sapeva esattamente
la data di nascita: ne aveva 41/42 quindi. L'impresario poi riuscì a
sostituire il Babbi con Gaetano Ottani, il più accreditato tenore. SESOSTRI RE D'EGITTO di
Gioacchino Conti - primavera del 1752 Sebbene piovessero
polemiche e i "rimproveri" del pubblico, Cafferelli riuscì ad
ottenere un grande successo. Il successo ebbe come conseguenza immediata
un invito a Reggio di Modena dove ripetè il TITO MANLIO di Abos.
"Sarebbe difficile dare un'idea del grado di perfezione al quale questo cantante ha portato la sua arte. Il charme e l'amore che possono rappresentare l'idea di una voce angelica e che in fondo caratterizzano la sua, si uniscono alla grande esecuzione, a una facilità e a una precisione sorprendenti, diffondendo sui sensi e sul cuore un incanto verso il quale anche gli esseri meno sensibili alla musica non potrebbero sottrarvisi. Si può dire che non c'è mai stata messa più ascoltata di questa qui, dal momento che regnava il più gran silenzio nella cappella". A questo concerto ne
seguirono altri: uno in particolare ricordato da "Mercure de France"
il 28 agosto a Versailles, dove Caffarelli si esibì accanto a Albanese. [
Egidio Albanese eseguì la prima volta in Francia, insieme a Pietro Dota,
detto l'abate Dota, lo "Stabat Mater" di G.B. Pergolesi, il
16/04/1725, ai "Concerts Spirituels" fondati da A.D. Philodor
nel 1725.] "le public qui desiroit vivement l'entendre fit dés qu'il le vit éclater sa joie par des applaudissement redoublés. Il chanta deux Ariettes, dont la première surtout fut extrémement gontèe. On admira l'art et le gont de son chant, sa prodigieuse exécution, la beautè et la douceur de ses tenues, la finesse et la science de ses points d'orgue, et l'on rendit avec transport tout l'hommage dù à son prodigieux talent et à sa grande réputation". Si narra nel libro di
Giorgio Cucuel "La Pouplinière et la musique de chambre au XVIII°
siècle" (Paris, 1913, pag. 302-303) una "scène fort curieuse"
svoltasi in casa di un potente agente delle tasse e gran dilettante di
musica, il primo gennaio 1754, durante il pranzo che egli offerse ad
alcuni amici, fra i quali appunto Caffarelli e il poeta Ballot de Sauvot. Dopo aver lasciato la
Francia, nella primavera successiva Il Caffarelli si fece udire ancora
un'ultima volta nel teatro di San Carlo nell'ARSACE del maestro Nicola
Sabatini: non apparve più nelle scene napoletane. Si recò alla Corte del
Portogallo, dopo aver ottenuto un permesso "facendogli - il Re - nel
contempo la grazia della continuazione del soldo che gode come musico di
questa R. Capp. durante la sua assenza". "Caffarelli che ultimamente arrivò da Lisbona per restituirsi in Italia, ha manifestato la volontà di non voler più cantare, e , prima di lasciare la Spagna si recò a s. Ildefonso a baciar la mano della Regina Madre, la quale gli regalò un orologio d'oro ed un anello con diamante". Pur rimanendo al Servizio
della Real Cappella non volle più esibirsi in pubbliche scene, tant'è
che quando l'impresario Gaetano (dev'esser stato un nome molto diffuso a
quel tempo) Grossatesta, ch'era succeduto fin dal 1753 al Tufarelli, si
rivolse al Caffarelli poichè aveva bisogno di "un soprano d'alto
grido", Caffarelli declinò adducendo come motivo "per timore
che la sua salute non possa dargli campo di soddisfare al proprio dovere
ed al piacere di questo pubblico". In data 20/02/1759 " S.M. per
la particolare soddisfazione del servizio dei musici Gaetano Caffarelli e
Giov. Amadori, ordina che vengano loro distribuiti i 15 ducati al mese
vacati per la morte del musico soprano Domenico Gizzio aumentando al
Caffarelli 5 ducati sui 30 che già gode e all'Amadori gli altri 10, sopra
i 20 che gode". "S. R. M. Sig.re, Dn. Gaetano Majorano Caffarelli, ultimamente prostrato al regal trono di V. M. le rappresenta, come sono più anni che stante la sua età avanzata, e per essergli mancata la voce, non presta alla Regal Cappella il dovuto servizio; con tutto ciò per Regal Munificenza della M.V. ha goduto il soldo, non solamente stando in Napoli, ma ancora, quando gli è occorso di andare in Provincia di Lecce, ove possiede alcuni beni. Le sue indisposizioni ed i suoi interessi richieddono che per alquanti mesi egli si trattenga nella detta provincia: onde riverentemente ne chiede a V.M. il permesso e di accordargli la solita grazia del soldo: tanto più che è egli inutile al servizio della Cappella Reale ..." Nel 1763, nel suo feudo
di S. Donato ricevette l'invito a solcare ancora le scene teatrali, invito
fattogli dal ministro Bernardo Tanucci, attraverso il signor Caruso
Consigliere della Giunta dei Teatri: rifiutò, e si ritiene per rimanere
fedele alla sua decisione di ritiro globale dalle scene e per la volontà
di godersi, nella tranquillità del suo feudo, le immense ricchezze che
aveva accumulato durante la sua vita di cantante di primo piano, anche se
non solo per la sua voce sublime... "Durante lo spettacolo s'era visto entrare in platea Caffarelli: il signor Giraldi che stava con me nel palco di M. Hamilton, mi propose di andare a conoscerlo. Accettai; e alla fine della rappresentazione egli mi condusse a lui. E' un uomo di bellissimo aspetto, ed ha un'espressione vivacissima; non mostra più di 50 anni, quantunque egli confessi di averne 63. Fu gentilissimo, ed entrò in discorso con disinvoltura e gaiezza. Mi domandò notizie della duchessa di Manchester e di Lady Fanny Shirley che l'onorarono della loro protezione quando egli fu in Inghilterra, cosa che avvenne, come mi disse, alla fine del regno di M. Heydegger. Volle presentarmi al signor Manna, celebre compositore napoletano, ch'era seduto dietro di lui. Il signor Giraldi gli aveva già parlato per fissare l'ora in cui potesse ricevermi in casa sua. Restammo intesi che ci saremmo incontrati da Lord Fortrose, ed effettivamente debbo a sua eccellenza questo favore, come tutte le altre notizie che ricavai a Napoli. La sala si svuotò presto e fui costretto a congedarmi da questo patriarca del canto che, sebbene sia il più vecchio musico d'Europa, continua ancora ad esercitare pubblicamente la sua professione: egli seguita a cantare nelle chiese e nei conventi, ma da un pezzo ha lasciato il teatro". Charles Burney il 6 novembre ebbe ancora modo di incontrare il divo barocco, in casa dell'ambasciatore Fortrose e di udirlo cantare: "Presentemente ha parecchie note deboli nella voce, ma nella sua esecuzione son sempre tratti abbastanza accentuati per convincere quelli che lo sentono qual meraviglioso artista egli sia. S'accompagna da sè, e canta col solo clavicembalo: le sue principali caratteristiche sono la grazia e l'espressione in tutto ciò che esegue. Quantunque Caffarelli e Barbella (compositore e virtuoso di violino, dal quale Burney ottenne molti dettagli sulla vita musicale settecentesca napoletana) siano già anziani quel che resta di essi è ancora prezioso. Caffarelli proponeva che passassimo insieme tutto un giorno discorrendo di cose musicali, ed aggiungeva che era ancora poco tempo per tutto quello che avevamo da dirci; ma quando gli feci comprendere la necessità in cui mi trovavo di ripartire per Roma la notte seguente, immediatamente dopo il teatro m'offrì di rivederci ancora da lord Fortrose l'indomani mattina." Con la rinuncia del
grande virtuoso al teatro, si può dire che la usa vita artistica ebbe
fine, poichè non si deve tener conto delle poche esibizioni nella Real
Cappella e/o in qualche altra Chiesa e/o concerto. Gli ultimi suoi anni di
vita, Caffarelli li dedicò alla diligente educazione dei 3 figli del
fratello Pasquale, e tutti e tre col nome di GAETANO... "AMPHION THEBAS, EGO DOMUM" una allusione alla mitologica storia del figlio di Zeus ed Antiope che edificò la città di Tebe, traendosi le pietre al suono della Lira.
Alcune interpretazioni di Caffarelli
Lettere di Metastasio su Caffarelli
A cura di Arsace |
||
|
||
Ultimo aggiornamento: 17-10-21 |