|
Cantante
italiana del XVIII° secolo.
Nativa di Mantova (o di Venezia, secondo Goldoni), studiò con
Antonio Vivaldi che forse la conobbe nella città lombarda, quando era al
servizio del langravio Filippo d'Assia-Darmstadt.
Anna Girò gli fu accanto a lungo, seguendo Vivaldi anche in numerosi viaggi
effettuati in Italia e all'estero tra il 1725 e il 1735.
Debuttò nel 1724 in LAODICEA di
Tomaso Albinoni a Venezia, nei cui palcoscenici si esibì fino al 1747,
probabilmente come contralto, in prime rappresentazioni di opere di vari
autori, fra cui
Hasse,
Galuppi e soprattutto Vivaldi, spesso come protagonista (FARNACE,
DORILLA IN TEMPE, ORLANDO FURIOSO, ROSILENA ED ORONTA, MONTEZUMA, GRISELDA,
L'ORACOLO IN MESSENIA, ROSMIRA).
Fu anche al Teatro Ducale di Milano nel 1727 (Tamerlano di
A. G.
Giaj) e nel 1744 (Recimero di Galuppi), al Regio di Torino nel 1731
(Ezio di
Riccardo Broschi), a Bologna e a Ferrara.

A cura di Arsace
|
|